VERONA, 22 MARZO – 25 MARZO 2023

CONVEGNO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CLINICO

4° INCONTRO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ITALIANE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

PROGRAMMA

Presentazione del Convegno

AGENDA DELLA GIORNATA

Introduzione e saluti delle Autorità


Enzo Bonora (Verona)
Pierfrancesco Nocini (Verona) - Magnifico Rettore, Università degli Studi di Verona
Callisto Marco Bravi (Verona) - Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
Andrea Lenzi (Roma) - Presidente del Collegio dei Professori di Endocrinologia
Angelo Avogaro (Padova) - Presidente della Società Italiana di Diabetologia
Annamaria Colao (Napoli) - Presidente della Società Italiana di Endocrinologia

 

SESSIONE 1

Moderatori: Piero Marchetti (Pisa), Francesco Purrello (Catania)

15.00 Epidemiologia e fattori di rischio del diabete autoimmune

Paolo Pozzilli (Roma)

15.30 Epidemiologia e fattori di rischio del diabete tipo 2

Olga Vaccaro (Napoli)

16.00 Patogenesi del diabete autoimmune

Francesco Dotta (Siena)

16.30 Patogenesi del diabete tipo 2

Eleuterio Ferrannini (Pisa)

17.00 Coffee break

SESSIONE 2 

Moderatori: Franco Folli (Milano), Luigi Laviola (Bari)

17.30 Eterogeneità del diabete autoimmune

Raffaella Buzzetti (Roma)

18.00 Eterogeneità del diabete tipo 2

Riccardo C. Bonadonna (Parma)

18.30 Diabete monogenico

Vincenzo Trischitta (Roma)

19.00 Genetica ed epigenetica del diabete tipo 2

Francesco Beguinot (Napoli)

 

AGENDA DELLA GIORNATA

SESSIONE 3

Moderatori: Marco Giorgio Baroni (L’Aquila), Paolo Cavallo Perin

(Torino)

9.00 Epidemiologia e clinica della malattia coronarica

Gianluca Perseghin (Monza)

9.30 Epidemiologia e clinica dello scompenso cardiaco

Giorgio Sesti (Roma)

10.00 Epidemiologia e clinica della vasculopatia extra-coronarica

Raffaele Napoli (Napoli)

10.30 Meccanismi del danno macrovascolare

Agostino Consoli (Chieti-Pescara)

11.00 Coffee break

 

SESSIONE 4

Moderatori: Gabriella Gruden (Torino), Vincenza Spallone (Roma)

11.30 Epidemiologia e clinica della retinopatia

Massimo Porta (Torino)

12.00 Epidemiologia e clinica della nefropatia

Giuseppe Penno (Pisa)

12.30 Epidemiologia e clinica della neuropatia

Simona Frontoni (Roma)

13.00 Meccanismi del danno microvascolare

Giuseppe Pugliese (Roma)

13.30 Lunch

SESSIONE 5

Moderatori: Renzo Cordera (Genova), Riccardo Vigneri (Catania)

14.30 Podopatia diabetica

Luigi Uccioli (Roma)

15.00 Diabete, infezioni e vaccini

Giacomo Zoppini (Verona)

15.30 Diabete e tumori

Laura Sciacca (Catania)

16.00 Diabete e decadimento cognitivo

Giuseppe Paolisso (Napoli)

16.30 Coffee break

 

SESSIONE 6

Moderatori: Alessandra Dei Cas (Parma), Lucia Frittitta (Catania)

17.00 Gravidanza e diabete

Annunziata Lapolla (Padova)

17.30 Diabete e sessualità

Katherine Esposito (Napoli)

18.00 Diabete, PCOS e infertilità femminile

Paolo Moghetti (Verona)

18.30 Diabete e microbioma

Massimo Federici (Roma)

AGENDA DELLA GIORNATA

SESSIONE 7

Moderatori: Angela Rivellese (Napoli), Paolo Sbraccia (Roma)

9.00 Adiposità e adiposite

Roberto Vettor (Padova)

9.30 Dislipidemia

Alberto Zambon (Padova)

10.00 Ipertensione

Andrea Natali (Pisa)

10.30 NAFLD/NASH

Giovanni Targher (Verona)

 

11.00 Coffee break

 

SESSIONE 8

Moderatori: Giulio Marchesini Reggiani (Bologna), Roberto Miccoli

(Pisa)

11.30 Educazione e motivazione terapeutica

Emanuela Orsi (Milano)

12.00 Sostegno psicologico

Liliana Indelicato (Verona)

12.30 Alimentazione

Gabriele Riccardi (Napoli)

13.00 Attività fisica

Livio Luzi (Milano)

 

13.30 Lunch

 

SESSIONE 9

Moderatori: Geremia B. Bolli (Perugia), Maria Gisella Cavallo (Roma)

14.30 Auto-monitoraggio glicemico fra strisce e sensori

Maddalena Trombetta (Verona)

15.00 Terapia insulinica

Fabio Broglio (Torino)

15.30 Microinfusori insulinici e pancreas artificiale

Daniela Bruttomesso (Padova)

16.00 Rimpiazzo delle beta-cellule

Lorenzo Piemonti (Milano)

 

16.30 Coffee break

 

SESSIONE 10

Moderatori: Davide Lauro (Roma), Antonio E. Pontiroli (Milano)

17.00 Telediabetologia

Paolo Di Bartolo (Ravenna)

17.30 Ipoglicemia: emergenza ma non solo

Carmine G. Fanelli (Perugia)

18.00 Scompenso metabolico severo

Roberto Trevisan (Bergamo)

18.30 Chirurgia metabolica

Frida Leonetti (Roma)

 

AGENDA DELLA GIORNATA

SESSIONE 11

Moderatori: Antonio C. Bossi (Bergamo), Sebastiano Squatrito (Catania)

9.00 Il primo farmaco per ridurre la glicemia: sempre metformina?

Gian Paolo Fadini (Padova)

9.30 Il secondo farmaco per ridurre la glicemia: dipende da dove si parte?

Francesco Giorgino (Bari)

10.00 DPP-4 inibitori e pioglitazone: perchè, come e quando

Edoardo Mannucci (Firenze)

10.30 Obiettivi glicemici fra buon controllo, euglicemia e remissione

Andrea Giaccari (Roma)

11.00 Coffee break

 

SESSIONE 12

Moderatori: Paola Fioretto (Padova), Carla Giordano (Palermo)

11.30 Obiettivo chiave: protezione cardiovascolare

Angelo Avogaro (Padova)

12.00 Obiettivo chiave: protezione renale

Anna Solini (Pisa)

12.30 Prospettive nella prevenzione e nella cura del diabete autoimmune

Emanuele Bosi (Milano)

13.00 Prospettive nella prevenzione e nella cura del diabete tipo 2

Stefano Del Prato (Pisa)

13:30 Conclusioni e chiusura del convegno

Prenota subito il tuo posto!

Clicca qui per iscriverti

Cari Colleghi, cari Amici,

questo convegno di quattro giorni rappresenterà una sorta di trattato verbale sul diabete.
Un trattato fatto di capitoli presentati da quei diabetologi che, insieme ai loro Maestri e a tanti colleghi, hanno contribuito alla cura di milioni di italiani e alla formazione e alla ricerca sulla malattia in Italia. Una comunità di specialisti, docenti e ricercatori che ha dato lustro alla nostra diabetologia.

Durante il convegno saranno sviluppati tutti i principali argomenti propri della moderna diabetologia, dalla genetica all’epidemiologia, dall’eziologia alla patogenesi, dalla fisiopatologia alla clinica, dalle complicanze acute e croniche alle patologie correlate e alla terapia della malattia con le sue molteplici sfaccettature. Il tutto alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche e di quanto raccomandato dalle linee guida in termini di diagnosi e cura.

Il convegno sarà anche l’occasione per riunire a Verona per la quarta volta moltissimi  specializzandi in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo delle scuole italiane, facendoli interagire con specialisti giovani e meno giovani.

Forse questo sarà l’ultimo grande convegno che organizzo prima della mia quiescenza.  Forse, perché dall’ottobre 2023 di sicuro non mi dedicherò al golf, al burraco o all’ozio su una spiaggia tropicale.

Vi aspetto numerosi, come sempre, e vi assicuro che troverete tutto quello che potete desiderare per formarvi o aggiornarvi sul diabete. E anche, come da tradizione, qualcosa in più.



Arrivederci!!!

INFO GENERALI

Responsabile Scientifico

ENZO BONORA

Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo

Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

ECM

PROVIDER
I&C s.r.l. ID nr. 5387
Via A. Costa, 202/6 – 40134 Bologna Tel. 051 614 4004 – Fax 051 6142772
info@iec-srl.it
ID ECM: 5387-370896
CREDITI: 6
ORE FORMATIVE: 24

DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
Il Congresso sarà accreditato per 600 partecipanti, per le figure professionali: Medico
Chirurgo, Infermiere, Dietista

Discipline di specializzazione del Medico Chirurgo: Cardiologia, Chirurgia Generale,
Endocrinologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale -Medici di Famiglia-, Medicina Interna, Nefrologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica.

OBIETTIVO FORMATIVO
3-Documentazione clinica: Percorsi clinico-assistenziali e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura – Area degli obiettivi formativi di processo.

METODO DI VERIFICA E INFORMAZIONI VARIE
Non è prevista una verifica dell’apprendimento dei partecipanti. Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:

• partecipare al 90% delle attività formative
• compilare in ogni sua parte il materiale ECM online (anagrafica, scheda di valutazione
evento formazione residenziale e questionario I&C – qualità e fabbisogno formativo)
In sede di evento saranno fornite le indicazioni in merito alla pubblicazione della
documentazione.

La rilevazione della presenza in ingresso e in uscita è effettuata elettronicamente a mezzo terminali di lettura del codice a barre del badge. L’assenza di una sola delle timbrature necessarie determinerà l’impossibilità di assegnazione dei crediti.

ATTESTATO ECM
Verrà spedito all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo dopo aver effettuato le verifiche.

INFO UTILI

Con il patrocinio di

LOCATION

Palazzo della Gran Guardia

La Gran Guardia è un edificio civile che delimita il lato meridionale di piazza Bra a Verona, la cui edificazione è iniziata nel XVII secolo e terminata, dopo una lunga pausa, solo nel 1853. Con la sua mole e monumentalità riesce a confrontarsi con l'Arena, che si trova a poche decine di metri di distanza, oltre gli ottocenteschi giardini della Bra.

Read More

HOTEL

Dove pernottare

Per il proprio soggiorno è possibile visitare la pagina di prenotazione "BOOKING & MORE". Troverete tutti gli hotel e le esperienze disponibili su un'unica piattaforma!

Clicca qui per prenotare

CONTATTACI

logo iec

Segreteria Organizzativa

I&C S.r.l.
Via Andrea Costa 202/6
40134 Bologna

 051 61 44 004

Ti aspettiamo!

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
I&C S.r.l.
Via Andrea Costa, 202/6
40134 Bologna (BO)
+39 – 051.614.4004
P.Iva 04330500374

POWERED BY
Lean Me S.r.l.s.
#Events #Communication #WebDevelopment
www.leanme.it
info@leanme.it

©2022. Powered by LeanMe.it